Archivio
Schede Intel, mettiamoci una pezza
EDIT. Proprio oggi è arrivato l’aggiornamento che corregge il problema 🙂
Siccome non si vede ancora l’ombra di una correzione ai driver Intel nei repo xorg-edgers, ho installato una build un poco più antica…
sudo su
wget https://edge.launchpad.net/~xorg-edgers/+archive/drivers-only/+files/xserver-xorg-video-intel_2.8.1+git20090829.7c48c21b-0ubuntu0tormod_i386.deb
dpkg -i xserver-xorg-video-intel*
echo "xserver-xorg-video-intel hold" | dpkg --set-selections
apt-get update
exit
Ovviamente sostituite i386 con amd64 se avete una 64 bit.
Ogni tanto controllate da synaptic il pacchetto, andando in versioni disponibili. Adesso c’è quella 20090907, quando l’aggiorneranno potete sbloccare il pacchetto con
sudo su
echo "xserver-xorg-video-intel install" | dpkg --set-selections
apt-get update
apt-get upgrade
e fare l’aggiornamento (poi riavviate Xorg). Se il problema s’è corretto, bene, sennò rifate la procedura (basta farla a partire dal sudo dpgk ...
ovviamente).
Mark “testa nello spazio” Shuttleworth piscia fuori dal vaso
Il patron di Ubuntu, Mark Shuttleworth, ha rilasciato un’altra delle sue pressoché inutili interviste in cui pretende di spiegare agli altri come devono fare le cose.
Firefox 3.5.3, per bene, con l’antialiasing, su Ubuntu
QUESTA GUIDA E’ STATA AGGIORNATA PER FIREFOX 3.5.3
Personalmente sono un maniaco della perfezione ed oggi, installando Firefox 3.5, mi sono accorto che l’antialiasing non faceva il suo dovere. Inoltre non volevo perdere l’estensione ubufox (Ubuntu Firefox Modification) che permette di scegliere quale plugin utilizzare mentre si vede un filmato.
Ecco una semplice guida per risolvere il tutto e usare Firefox 3.5.3 senza nessun rimpianto.
OpenOffice 3.1 su Ubuntu Jaunty in italiano (versione go-oo)
AGGIORNAMENTO: Attenzione, questa guida è obsoleta.
Potete installare OpenOffice.org versione go-oo aggiungendo il repository PPA di OpenOffice.
………………………
Al contrario di quanto di crede, la maggioranza delle distribuzioni GNU/Linux non hanno installato di default OpenOffice.org, ma una sua versione derivata: Go-oo.
Nuova guida per ottimizzare le schede video Intel su Ubuntu Jaunty
Dopo svariate prove, ho realizzato una nuova guida per le schede Intel e i loro problemi su Jaunty.
Fate riferimento a questo wiki sul Forum di Ubuntu.
Se avete problemi chiedete sul forum, se volete mandatemi un messaggio privato per segnalare il vostro post oppure lasciate un messaggio qui sotto con il link.
Le nuove notifiche di Jaunty su Ubuntu Intrepid
Una delle novità che vedremo in Ubuntu Jaunty sono le nuove notifiche volute da Mark Shuttleworth, il benigno dittatore della distribuzione marrone.
Il pregio, rispetto alle tradizionali notifiche di GNOME, è la minore invasività : spostandosi sul pop-up di notifica, infatti, quest’ultimo diventa trasparente ed è possibile compiere operazioni con gli oggetti sotto di esso (ad esempio clickare sul pulsante di chiusura di una finestra) senza attendere o forzare la scomparsa della notifica.
Nell’attesa di passare ad Ubuntu +1 (io lo farò come sempre appena uscirà la beta, a fine mese), possiamo goderci le notifiche già ora su Intrepid.
Avrei potuto spiegarvi come scaricare il sorgente con Bazaar, compilarlo e risolvere le dipendenze, ma non lo farò. Sono pigro, quindi ho semplicemente cercato su PPA di Launchpad qualcuno che lo avesse già fatto. E l’ho trovato 😉
Vi basta scaricare e installare questo pacchetto. Buon divertimento.
EDIT: è necessario prima installare il nuovo pacchetto icone human theme: http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/h/human-icon-theme/human-icon-theme_0.33.2_all.deb
Per chi ha ubuntu 64 bit il pacchetto per le nuove notifiche è questo: https://edge.launchpad.net/%7Ehyperair/+archive/ppa/+files/notify-osd_0.9-0ubuntu1~hyper1+intrepid1_amd64.deb
Commenti recenti