Home > GNU/Linux > Dennis Ritchie, altro che Jobs

Dennis Ritchie, altro che Jobs

L’8 ottobre è morto Dennis Ritchie. Insieme a Ken Thompson fu l’autore di Unix, il più importante sistema operativo nella storia dell’informatica, da cui derivano, direttamente o indirettamente, BSD, Mac Os X, GNU/Linux, Solaris, AIX (sistema Unix dell’IBM che gestisce, tra l’altro, l’infrastruttura delle Poste Italiane), HP-UX (lo Unix di HP) e persino le incarnazioni mobili come iOS e Android.

Dennis Ritchie è anche l’inventore del C, il più importante linguaggio di programmazione nella storia dell’informatica e autore insieme a Brian Kernighan della bibbia del C.

A quest’uomo, a cui il mondo deve tanto e la cui inventiva ha plasmato l’intera storia dell’informatica negli ultimi 40 anni, sono state dedicate poche righe su qualche sito, brevi articoli e richiami. Ho parlato diffusamente della storia di Unix e quindi non tornerà sull’argomento.

Ma ci tenevo a ricordare questo personaggio davanti al quale uno Steve Jobs qualsiasi non può reggere il confronto neppure per un secondo.

Grazie dmr, tu sì che hai cambiato il mondo.

 

Categorie:GNU/Linux Tag:, , ,
  1. 13 ottobre 2011 alle 22:00

    Chiosa polemica, come al solito, anche quando si poteva risparmiare.

    Chi non conosceva Ritchie non puo` comprenderne il senso, chi lo conosceva non puo` paragonarli essendo su due mondi totalmente diversi.

    "Mi piace"

    • 13 ottobre 2011 alle 23:53

      dopo centinaia di messaggi sul mio precedente post, questa chiosa polemica era il minimo.

      "Mi piace"

  2. Random
    13 ottobre 2011 alle 22:30

    Perchè nonostante sia deceduto l’8 ottobre, si sa solo ora la notizia?

    "Mi piace"

    • eNry
      13 ottobre 2011 alle 22:45

      Perchè purtroppo non si chiama Steve Jobs e non ha inculato milioni di utenti in giro per il mondo.

      "Mi piace"

  3. Scugnizzo
    14 ottobre 2011 alle 7:12

    Ahahahah Enry ha ragione.
    Onore e gloria a Dennis Ritchie……l’uomo che ha inventato il fallo con cui Steve Jobs è diventato l’uomo tanto famoso di cui in questi giorni molti hanno pianto la morte.

    "Mi piace"

  4. fantasmino
    14 ottobre 2011 alle 7:41

    Chiusa del post gratuita e inutilmente polemica.
    Lo stesso Ritchie ti avrebbe detto di non mescolare o paragonare le cose in tale maniera, potevi fare solo il post e lasciar fuori la tua rabbia e il tuo penultimo paragrafo.
    Alla fine siete tutti uguali, parte dello stesso sistema, solo in uno schieramento opposto (basta leggere i commenti di enry e scugnizzo).
    Non hai imparato molto da Ritchie in questo senso…

    "Mi piace"

    • 14 ottobre 2011 alle 7:48

      Lo stesso Ritchie ti avrebbe detto

      ma che eri amico suo? l’hai conosciuto, hai cenato a casa sua? no? allora non dire altro.

      "Mi piace"

      • fantasmino
        14 ottobre 2011 alle 7:55

        Calmino amico, che ti fa male alla salute, non sarai certo tu a ordinarmi cosa fare o se parlare.
        Non serve essere amici di Ritchie, basta invece vedere cosa ha fatto e come lo ha fatto. Basta capire, insomma…

        "Mi piace"

  5. Paolo
    14 ottobre 2011 alle 8:01

    Quando scrivi queste cose ti voglio bene..

    "Mi piace"

  6. 14 ottobre 2011 alle 8:28

    Well done guiodic!
    Dennis, due tuoi figli rimarranno orfani, C e Unix.

    "Mi piace"

  7. 14 ottobre 2011 alle 13:22

    void()
    {
    int year;
    for (year=1941; year<2011; year++)
    {
    printf("Year %d, Ritchie creates and enhances the C language\n", year);
    }
    printf("\nYear %d, Dennis Ritchie RIP\n", year);
    printf("Incredible. A milestone in computing\n");

    while (1)
    {
    year++;
    printf("Year %d, Thanks a lot Dennis\n", year);
    }
    }

    "Mi piace"

  8. 14 ottobre 2011 alle 14:03

    Uhm, la questione secondo me non è così semplice. Io non conoscevo Dennis Ritchie prima di leggere questo articolo, eppure ne so qualcosa in più di un uomo medio in quanto a informatica e unix. Pensi che la gente lo conoscesse o sappia che osx derivi da unix? Io non credo.
    Jobs invece è molto più conosciuto ed ha segnato la storia dell’informatica. Quando ho saputo che è morto mi è dispiaciuto innanzitutto perché era ancora giovane e poi perché quell’uomo, volente o nolente, rimarrà alla storia.
    Per il resto le manifestazioni esagerate non piacciono neanche a me, come non mi piacevano quelle che fecero i fan di Jackson in occasione della sua morte e quelle in occasione della morte di molte rockstar.
    E poi diciamocelo, se non ci fosse stato Jobs, il cui lavoro fu poi copiato da Gates, i computer nelle case di tutti sarebbero entrati molto dopo ;).

    "Mi piace"

  9. marco
    14 ottobre 2011 alle 14:44

    la vedo cosi…due personaggi importanti ma di due epoche informatiche differenti, Ritchie ha vissuto nel periodo nel quale era necessario interessarsi della creazione di robusti linguaggi e softwares di base e della relativa loro diffusione (sono fra quelli che hanno studiato C sul Kernighan-Ritchie, un testo favoloso), Jobs invece aveva già molta informatica pronta sotto al naso, doveva “solo” (fra virgolette) usarla per costruire nuovi aggeggi da lanciare sui mercati mondiali, abilissimo nel farlo, tanto di cappello

    "Mi piace"

  10. fantasmino
    14 ottobre 2011 alle 17:39

    La notizia finalmente appare sulla pagina iniziale di googlenews, almeno da me. Segnalo un bell’articolo, il primo della lista:
    http://espresso.repubblica.it/dettaglio/addio-a-dennis-ritchie-padre-di-unix/2164009
    Ce ne sono vari, in genere privi di retorica e molto concreti nei contenuti. Chi vuole capire può farlo.

    "Mi piace"

  11. 14 ottobre 2011 alle 19:17

    eNry :
    Perchè purtroppo non si chiama Steve Jobs e non ha inculato milioni di utenti in giro per il mondo.

    Condivido in pieno!

    "Mi piace"

  12. telperion
    15 ottobre 2011 alle 12:06

    Vedrai quando toccherà a Paris Hilton che casino.
    Lei si che ha cambiato il mondo altro che Steve Jobs o questi altri misconosciuti.
    😉

    "Mi piace"

  13. Paolo
    17 ottobre 2011 alle 21:05

    Non ho conosciuto Dennis Ritchie, programmatore, non ci siamo mai frequentati, nemmeno virtualmente con una e.mail, ma siccome, per mia sfortuna, sono un vissuto, nel senso che sono vecchio, ho usato ciò che lui ha inventato: molti sistemi operativi, tutti scritti in C, ed oggi una delle distribuzioni Linux, di derivazione Unix, Ubuntu.
    (una volta, chissà quanto tempo fa, molti ragazzi indossavano magliette Unix, per enfatizzarne l’uso, quasi come lo stesso simbolo del “fate l’amore e non la guerra”).

    Steven Jobs è stato invece un bravo imprenditore, spesso i media hanno messo a confronto Bill Gates e Steve Jobs, ed in questo caso, parlando di uomini molto ricchi e molto potenti, tutte le mie emozioni vanno in allarme. Mi spiace per le sofferenze cui il cancro ha sottoposto Jobs, e succede anche a moltissimi purtroppo.

    Nel caso del personaggio invece, la storia si ripete: uomini ricchi e potenti, icone e simboli di successo, che diventano memorie ed esempi d’emulazione…

    E già, e a chi importa appunto la storia di un modesto programmatore, o ancora per esempio le vicende di quell’anonimo autore del Lotus 123, genitore di tutti i fogli elettronici: da Ms Office Excel a LibreOffice, ovviamente più evoluti? Sono uno scarso utente al computer, ma ho un profondo rispetto per quel babbo poco noto, padre appunto del primo Unix, che oggi, per i suoi successori, permette d’usare a chiunque, con nessun costo, un ambiente d’uso e di sviluppo stupefacente!

    Consenso e gratitudine al titolare di questo blog, che mi ha rammentato, a chi devo onore ed onere per il mio lavoro con questo straordinario strumento che occupa molta parte della mia vita.

    "Mi piace"

  14. 17 ottobre 2011 alle 22:56

    Si è spento all’età di 92 anni l’americano Wilson Greatbatch, ingegnere e inventore del pacemaker… Lui sì che ha cambiato la vita alla gente! Ah…ma lui non ha inventato l’ipod…allora chissenefrega. “Non doveva essere poi un granchè come uomo…”

    "Mi piace"

    • 21 ottobre 2011 alle 19:52

      Se avesse messo la presa jack da 3,5″ nel pacemaker di sicuro avrebbe avuto più successo… Ah ah ah
      Le persone che hanno contribuito a far nascere qualcosa di grande in questo mondo vanno ricordate tutte allo stesso modo, proprio perché ognuno di noi è unico e merita il rispetto per quello che fa, se il suo scopo è nobile. Non ha senso, secondo me, fare dei paragoni con altra gente, perché alla fine sono binari diversi.

      "Mi piace"

  15. 24 ottobre 2011 alle 19:42

    Senza di lui sarei a fare lo sguattero in una cucina di terz’ordine. Non sò voi, ma uno che crea il C e Unix ai miei occhi è DIO!

    "Mi piace"

  16. 2 agosto 2012 alle 20:43

    Good day! This post couldn’t be written any better! Reading this post reminds me of my good old room mate! He always kept talking about this. I will forward this write-up to him. Fairly certain he will have a good read. Thanks for sharing! Check out my website to get more info about low carb diets, if you like.

    "Mi piace"

  17. 16 ottobre 2014 alle 7:42

    Some cases are built to be used over and over while others are made for one time use.
    The Amazon smartphone is expected to have multiple
    camera options. HTC One V is among the powerful smartphones which has a stubborn look, and it can be a
    best buy for for people who want an enhanced photography features and a
    good looking smartphone can certainly go with this smartphone.

    "Mi piace"

  1. 14 ottobre 2011 alle 14:58

Lascia un commento